fbpx

eSports: un’opportunità per le Società sportive

La crescita degli eSports è sotto gli occhi di tutti. Ma come possono le società sportive integrare all’interno del loro contesto la pratica degli eSports?

Il 28 ottobre 2017 il CIO ha dichiarato che “Gli eSports competitivi possono essere considerati un’attività sportiva, e i giocatori coinvolti si preparano e allenano con un’intensità che può essere paragonata agli atleti degli sport tradizionali”: una svolta epocale che ha aperto di fatto la strada agli eSports per le Olimpiadi.

Dopo queste dichiarazioni il mondo degli eSports ha iniziato ad evolversi sempre più velocemente attirando, di conseguenza, l’interesse di nuovi investitori nel mondo dello Sport Business.

Anche in Italia il Gaming ha iniziato a crescere in termini di diffusione tra la popolazione, soprattutto in termini di fruibilità dello spettacolo offerto.

Sono sempre di più, infatti, gli appassionati del mondo dei videogiochi: a stabilirlo è la nuova ricerca “eSports e Gaming in Italia: trend e nuovi scenari” condotta da YouGov Sport per l’Osservatorio Italiano eSports, analisi che mostra un quadro aggiornato di questo settore sempre più strutturato e affermato.

Il primo dato che attesta la popolarità del gaming è quello relativo alla crescita di gamers in Italia: la quota è salita dal 62% del Settembre 2020 al 66% del settembre 2021, risultato è da imputare soprattutto all’incremento dei giocatori da PC, che passano dal 23% al 27%. 

Ad oggi possiamo contare su più di 1.500.000 di giocatori di Esport e, dato non meno rilevante, più della metà di questi che segue assiduamente eventi di eSports sui Social Media.

Più in generale, i fan degli eSports in Italia si consolidano a 6 milioni di persone (il 65% è composto da uomini), con una affermazione specialmente diffusa tra le generazioni più giovani, dove il gaming è sempre più centrale in una quotidianità fatta di smartphomne, PC o Playstation.

Ad accorgersi della crescita di questo questo fenomeno sono stati, non a caso, anche diversi club di calcio professionistico, i quali hanno sviluppato la propria squadra di eSports con atleti provenienti da tutto il mondo ed un campionato seguito da tantissimi appassionati. 

Rimandato di un anno a causa della pandemia, nel 2021 ha avuto inizio il campionato eSports ufficiale della Lega Serie A: il torneo è stato, ovviamente, disputato su FIFA 21 ed eFootball PES 2021 ovvero i più seguiti e amati titoli calcistici di eSports al mondo.

A rispondere alla chiamata della Lega Serie A sono stati i principali club nazionali del mondo del calcio, ma non solo: anche nel basket il movimento risulta in costante crescita, con l’Italia da poco campione d’Europa di NBA2K (il primo titolo di sempre per una nazionale azzurra di eSports nel basket).

I dati mostrati dalla ricerca non devono spaventare, però, le organizzazioni che promuovono gli sport tradizionali: al contrario le società sportive, come hanno fatto i club professionistici di Serie A, dovrebbero cogliere questa tendenza come un’ opportunità di crescita e sostenibilità.

Ma come può avvenire tutto questo? 

Andiamo ad approfondire 4 aspetti che caratterizzano la quotidianità di qualsiasi società, sui quali gli eSports possono intervenire positivamente:

Offerta sportiva

Nel percorso di crescita sportivo, spesso capita che molti ragazzi abbandonino lo sport perchè non lo ritengono il contesto giusto per esprimere totalmente le proprie attitudini, o perchè ci sono altri interessi che assumono mano mano maggiore importanza.

Offrire un’alternativa come la pratica eSports può essere senza dubbio una soluzione per mantenere alto il numero di tesserati della società sportiva, non perdere iscritti ed alimentare attraverso un nuovo servizio il proprio bacino di utenza.

Tutto questo è possibile considerando che la maggior parte degli sport tradizionali (Calcio, Basket, Arti Marziali, Tennis, e tanti altri) è replicabile su schermo anche con gli eSports (FIFA, NBA2K etc etc)

Comprensione del gioco

Perché no? 

Attraverso gli eSports si può aiutare l’atleta a comprendere meglio il gioco. Negli eSports si richiede non solo di esprimersi sul campo, ma anche di costruire una propria identità tattica: basti pensare che prima dell’inizio di ogni partita, bisogna scegliere il modulo, le tattiche di gioco e la formazione da schierare. Il giocatore viene così responsabilizzato, e l’intelligenza strategica appresa tramite gli eSports può essere 

usata per comprendere meglio il gioco nell’ambito della propria pratica sportiva tradizionale.

Intrattenimento

Ogni società sportiva per essere sostenibile deve garantire al proprio atleta non solo un percorso sportivo, ma anche delle attività d’intrattenimento, al fine di creare una comunità che sia in grado di supportarla. 

L’obiettivo è quello di rendere la società sportiva un polo aggregativo da vivere h24. Per raggiungere tale scopo inserire una postazione di gaming on- line può aiutare la società sportiva ad essere sempre più coinvolgente ed influente nella vita dell’atleta e della sua famiglia. 

Gli eSports rappresentano, inoltre, un fenomeno che unisce generazioni diverse, offrendo un intrattenimento fruibile sia dai ragazzi che dagli adulti: un punto d’incontro dove l’età non divide e non allontana. Tutto questo ha un potenziale enorme, considerata la possibilità per le società sportive di creare un’offerta d’intrattenimento aggregativa e fidelizzante per i suoi tesserati e le loro famiglie.

Sponsorizzazioni Sportive

Introdurre all’interno della propria società sportiva gli eSports significa aumentare la propria base di valore offerto e identificarsi come una società sportiva che guarda al futuro. Tutti questi aspetti rendono senza dubbio la società sportiva di maggior interesse e più appetibile per aziende che possono considerarsi potenziali sponsor.

Condividi:

Lascia un commento