fbpx Skip to main content

Introduzione

La Riforma dello Sport 2024 ha introdotto importanti cambiamenti normativi che coinvolgono direttamente le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD). Uno degli aspetti fondamentali riguarda le modifiche statutarie obbligatorie, necessarie per garantire la conformità con la nuova legislazione.

In questa guida completa, analizzeremo:

  • Le principali modifiche statutarie richieste dalla Riforma dello Sport.
  • Il processo di adeguamento per ASD e SSD.
  • Le scadenze e gli adempimenti per evitare sanzioni.

Modifiche statutarie: cosa cambia per ASD e SSD

La nuova normativa introduce una serie di obblighi statutari volti a migliorare la trasparenza, la governance e la sicurezza delle organizzazioni sportive. Le principali modifiche includono:

1. Adeguamento ai principi di trasparenza e responsabilità

Gli statuti devono prevedere meccanismi chiari per la rendicontazione finanziaria, garantendo la tracciabilità delle operazioni economiche e amministrative.

2. Revisione della governance interna

Le ASD e SSD devono ridefinire i ruoli e le competenze degli organi direttivi, introducendo criteri di elezione trasparenti e modalità di gestione conformi ai principi di democrazia interna.

3. Introduzione di norme antifrode

Gli statuti devono includere specifiche disposizioni per prevenire frode e abusi, rafforzando l’etica e l’integrità dell’associazione.

4. Sicurezza e tutela degli atleti

Le organizzazioni sportive devono adeguarsi alle normative sulla sicurezza degli impianti e sulla prevenzione degli infortuni, inserendo negli statuti clausole specifiche a tutela degli atleti e del personale.

Come adeguare lo statuto: passaggi fondamentali

Per conformarsi alla Riforma dello Sport, le ASD e SSD devono seguire un iter preciso per aggiornare il proprio statuto.

1. Analisi dello statuto attuale

È fondamentale esaminare l’attuale documento statutario per identificare le aree che necessitano di revisione in base ai nuovi requisiti normativi.

2. Coinvolgimento degli organi direttivi

Il Consiglio Direttivo e gli altri organi decisionali devono essere attivamente coinvolti nel processo di modifica statutaria, per garantire un’implementazione efficace e condivisa.

3. Supporto legale specializzato

Per evitare errori e ritardi, è consigliabile rivolgersi a un consulente legale esperto in diritto sportivo, che possa fornire un supporto tecnico nell’adeguamento dello statuto.

4. Approvazione in assemblea straordinaria

Le modifiche statutarie devono essere approvate dai soci in un’assemblea straordinaria, convocata secondo le modalità previste dallo statuto vigente.

5. Registrazione delle modifiche

Dopo l’approvazione, le variazioni statutarie devono essere registrate presso gli organi competenti, per rendere ufficiale l’adeguamento.

Scadenze e adempimenti: entro quando adeguarsi

Le ASD e SSD hanno tempo fino al 30 giugno 2024 per aggiornare il proprio statuto. Il mancato adeguamento entro questa data potrebbe comportare sanzioni o addirittura l’esclusione dal Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.

Conclusioni

Adeguarsi alla Riforma dello Sport non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità per migliorare la gestione e la trasparenza delle associazioni sportive. Seguendo i passaggi indicati, ASD e SSD potranno aggiornare il proprio statuto in modo corretto e tempestivo, evitando rischi e garantendo un funzionamento conforme alla legge.

Per ulteriori dettagli e per scaricare un modello di statuto aggiornato, accedi al nostro gestionale per ASD e SSD. Non perdere tempo, adegua oggi stesso il tuo statuto!